lun 24 mag 2021
Valutazione dell’allenamento - Parte 2 -
Stabilito che i primi parametri per la valutazione dell’allenamento sono Frequenza, Durata ed Intensità per fare una analisi più approfondita dell'allenamento avremmo bisogno di dispositivi capaci di raccogliere i dati per poterli poi interpretare.
Per la pianificazione ed una prima analisi degli allenamenti utilizzo TrainingPeaks. Semplificando parecchio, a seguito di un allenamento riceveremo un punteggio per il nostro allenamento, il TSS. Il Training Stress Score è influenzato dalla durata e dall’intensità dei nostri allenamenti andando a creare il PMC.
Power Management Chart) che è composto da:
CTL: Chronic Training Load o Fitness, il blocco blu in foto, dato fornito dalla media del TSS degli ultimi 42 giorni. Al proseguire dei nostri allenamenti questo dato tenderà ad aumentare. In caso di stop andrà a diminuire.
ATL: Acute Training Load o Fatica, la linea viola in foto. Questo dato viene fornito dalla media del TSS degli ultimi 7 giorni. Ad allenamenti lunghi e intensi corrisponderanno TSS elevati e pertanto questo valore aumenterà. Questo dato non avrà un andamento lineare ma seguirà un andamento molto più irregolare visto il susseguirsi di allenamenti con durate/intensità differenti.
TSB: Training Stress Balance o Forma, la linea gialla in foto. dato fornito dal Valore del Fitness del giorno precedente meno la Fatica del giorno precedente TSB=CTL-ATL. Come di facile intuizione il giorno successivo ad un allenamento impegnativo precipiterà mentre andrà ad aumentare quando avremmo i giorni di riposo o allenamenti di scarico o il tapering.
Il giorno della gara vorremo presentarci con valori di CTL e TSB alto ma con un ATL basso.
Sfortunatamente non è così semplice, per una serie di fattori e il PMC seppur sia un metodo di controllo più avanzato rispetto al Frequenza, Durata e Intensità, racconta solo una parte del nostro allenamento. Il TSS si basa su un dato quantitativo del nostro allenamento tenendo conto del carico esterno ma non del carico interno. Lo stesso TSS può fornire due stimoli totalmente differenti. 3 ore al 35% della FTP produrranno uno score di 100TSS, idem un ipotetica ora al 100% della nostra FTP.