dom 02 mag 2021
Valutazione dell’allenamento - Parte 1 -
L’allenamento viene valutato sulla base dei dati che riusciamo a raccogliere, misurare ed interpretare. Un primo e semplice approccio alla valutazione dell'allenamento inizia da tre parametri: Frequenza, Durata ed Intensità.
Parametri Dell'allenamento
FREQUENZA
A livello amatoriale, soprattutto nei primi 12-24 mesi, la frequenza rappresenta il parametro più importante da valutare. Questa viene valutata in base al tempo di riferimento preso in considerazione. Può essere la settimana, il mese o l'anno. Stabilito che bisogna allenarsi, è importante dare continuità agli allenamenti evitando di avere periodi dove ci si allena tutti i giorni e periodi di inattività. L'obbiettivo in questa fase è quello di riuscire ad essere costanti nel tempo.
DURATA
Stabilito che allenarsi costantemente è il primo passo per poter ottenere dei risultati, lo step successivo diventa valutare la durata degli allenamenti. Allenarsi per 20 - 30 minuti al giorno non porterà certo dei grossi risultati. Bisognerà quindi rapportare la durata degli allenamenti a quello che è il modello della nostra prestazione. Questo NON significa che ogni allenamento dovrà avere la durata della gara, ma se si vuole partecipare ad un evento che ha una durata di 4 - 6 ore, gli allenamenti dovranno progressivamente arrivare a delle durate simili.
INTENSITA’
Una volta che l’atleta ha raggiunto diversi anni di attività, diciamo 3 - 4 anni, frequenza e durata assumono una importanza secondaria. Non perché questi non siano più importanti ma perché allenarsi con costanza e con delle tempistiche adeguate dovrebbe essere la normalità. L’intensità diventa quindi il parametro più importante da misurare e valutare. Purtroppo, per tanti atleti questo diventa il punto di stagnazione dove si continuano ad aumentare i volumi di allenamento senza però vedere i risultati.
I primi due parametri possono essere misurati con un normale orologio. Il terzo parametro, l’intensità, richiede un dispositivo capace di raccogliere i dati da una fascia cardio e/o da un misuratore di potenza se parliamo di ciclismo e corsa.