mer 08 set 2021
Nuoto In Acque Libere VS Nuoto in Piscina
Il nuoto in acque libere è molto differente rispetto al nuoto in piscina. Si svolgono in due ambienti differenti; al chiuso, senza onde e correnti possiamo considerare più sicuro quello in piscina. L’assenza di distanze marcate, l’acqua non sempre limpida e le condizioni meteo variabili possono rendere decisamente più stressante ed impegnativa, sia dal punto di vista mentale che fisico, l’esperienza in mare.
Le differenze sono molteplici e per chi fa Triathlon dal punto di vista della specificità verrebbe quasi naturale prediligere il nuoto in acque libere rispetto a quello in piscina.
In teoria potrebbe essere corretto ma dal punto di vista degli allenamenti questo purtroppo non è l’approccio migliore.
In piscina possiamo sempre svolgere un allenamento a prescindere dalle condizioni climatiche, il mare spesso ci mette del suo con onde e correnti rendendo l’allenamento difficoltoso o impossibile in alcune parti dell’anno o della stessa giornata.
Un altro problema è dato dalle distanze, 100m in piscina sono facilmente misurabili con un 4 vasche da 25m. In caso di ripetizioni questa distanza non cambierà mai. In mare questo è molto più complicato e comunque non sempre preciso.
Altro fattore molto importante è che un massimale in piscina si conclude sempre sul bordo della stessa, in caso di sforzi al di sopra della nostra portata possiamo sempre appoggiarci alle corsie. In mare al contrario rischiamo di metterci in grossi problemi.
Il nuoto in mare, pur con tutte le problematiche descritte, rimane una parte molto importante per l’allenamento del triathleta. In piscina non riusciremo mai ad abituarci al nuotare in acque torbide o replicare la sensazione delle onde e delle correnti.
Trovare il giusto compromesso tra i due tipi di allenamento diventa quindi fondamentale.
Visto le recenti chiusure delle piscine, nel periodo estivo si può usufruire delle boe e con un po’ di pazienza ed un orologio GPS si possono prendere delle misurazioni per poter almeno provare a replicare qualche allenamento piuttosto che entrare in acqua e nuotare senza meta.
TIPS: Se provate uno sforzo massimale fatelo nella lunghezza della spiaggia piuttosto che allontanandosi dalla stessa.