lun 09 set 2024

Davide Salvagnolu

Le Fasi dell’Allenamento – Il Lavoro (Seconda Parte di 3)

Le Fasi dell’Allenamento – Il Lavoro (Seconda Parte di 3)

Dopo un po' di ritardo, siamo finalmente arrivati alla Fase Centrale.

Questa fase è spesso erroneamente chiamata semplicemente “allenamento”, ma ricordiamo che l'allenamento è composto da tre fasi:

  • 💎 Fase Iniziale o Riscaldamento
  • 💎 Fase Centrale o Lavoro
  • 💎 Fase Finale o Defaticamento

La Fase Centrale: Il Lavoro

La Fase Centrale consiste nel carico di lavoro che va eseguito dopo un riscaldamento adeguato. Se hai un allenatore, sarà lui a definire il compito da svolgere. Se ti alleni da solo, sarai tu stesso a strutturare il lavoro.

Ad esempio, per chi pratica running, uno degli allenamenti classici potrebbe essere un 8x1000 metri con recuperi che possono essere attivi o passivi e di diversa durata, in base a cosa vuoi allenare e alle tue abilità.

I Parametri del Carico di Lavoro

Il lavoro deve seguire parametri specifici come:

  • 💎 Frequenza
  • 💎 Volume
  • 💎 Intensità
  • 💎 Densità
  • 💎 Complessità

Questa è, per ovvi motivi, la fase più importante del nostro allenamento, quella che definisce il vero e proprio lavoro “allenante”.

Prepararsi Adeguatamente

Spesso, saltando il riscaldamento, si arriva a questa fase non pronti, compromettendo i risultati. A volte è meglio sacrificare una ripetuta e concentrarsi su un riscaldamento adeguato.

Per esperienza, dopo aver saltato il riscaldamento per due o tre volte, si impara a venire al campo un po' prima per poter fare tutto e non perdere la “ripetuta”.

Grado di Agonismo

💎 Da questi piccoli accorgimenti puoi valutare il tuo grado di agonismo o quello dell’atleta che stai allenando. A livelli agonistici alti, queste problematiche generalmente non esistono.

Per Te ora, un'Offerta irrinunciabile: 3 settimane di Allenamento Gratuite.

Condividi su...
Salta al contenuto principale