dom 06 nov 2022
Il Mio Ironman 70.3 Sardegna
L'Ironman 70.3 Sardegna si svolge a Santa Margherita di Pula in una di quelle che reputo tra le località più belle in Sardegna ed è l'ultimo evento marchiato Ironman in Italia dopo Cervia e Jesolo.
Il percorso, già di mia conoscenza visto che faceva parte del circuito Challenge, è abbastanza impegnativo per un 70.3 e prevede 1900 mt di Nuoto, poco meno di 90 Km di bici con 1000 Mt di DLS positivo su un unico giro e 21 Km di corsa suddivisi in due giri da 10 KM.
La Mia Gara
Nuoto
Lo Scenario era ben diverso da quello che ci si può aspettare dalle classiche coste della Sardegna. Il mare era molto mosso, ed il colore non era del classico blu che contraddistingue il mare sardo. Il tempo in cui ho girato era comunque buono nonostante i 150 Mt in più fatti.
TIPS: Se vuoi fare l'ironman Sardegna tieni conto che ad Ottobre il tempo potrebbe essere molto differente da quello che si ha nel periodo estivo ed il mare raramente sarà calmo e piatto.
Bici
Bene la bici gestita secondo i parametri di IF (Intensity Factor)
I primi 45 KM hanno una salita impegnativa di 3 KM circa, la parte che la precede è un continuo sali e scendi con pendenze al 2%. Passata questa salita si ha un bel tratto in discesa abbastanza tecnico ma divertente per passare ad una parte vallonata.
I secondi 45Km si svolgono sulla costiera, passando per la località di Sant'Anna Arresi con le sue Dune di Sabbia a Porto Pino (Is Arenas Biancas), Chia e l'isolotto di Tuerredda. In gara magari non li notate, quindi è consigliata una visita al percorso in modalità vacanza. Qui il vento ha fatto da padrone è la costa con i diversi sali e scendi, alcuni anche al 14%, diventa davvero impegnativa. Le stesse discese per via del vento diventano poco guidabili e faticose.
TIPS: Il percorso Bike dell'Ironman Sardegna ha più di 1000 Mt di DSL positivo, vale la pena considerare l'utilizzo della bici da strada rispetto ad una bici da crono con lenticolare. Questo un pò per i vari sali e scendi ed in parte perchè in questo periodo dell'anno c'e' sempre vento. Questo è valido sopratutto per gli Age Group alle prime esperienze.
Corsa
La corsa non è andata come avevo preventivato. I primi 8 KM sono andati bene dopo si è spenta la luce. Si è corso con 30°C ed il percorso non è dei più semplici. L'errore è stato nell'idratazione sulla frazione bike. Il vento credo abbia tolto la percezione del caldo e le solite due borracce sono diventate insufficienti. Peccato visto che son stato anche attento nei ristori a prendere dell'acqua per bagnarmi e sorseggiare qualcosa in più del solito.
TIPS: La frazione Podistica dell'Ironman 70.3 Sardegna non è semplice, visto che non è in piano. Inoltre visto le esperienze passate si svolge sempre in una situazione di forte vento o forte caldo senza un filo di vento.
Concludendo, rimane una buona esperienza nel complesso. Per chi decide di affrontare l'Ironman 70.3 Sardegna lo per la prima volta consiglio di non sottovalutarlo.
Il tracciato ma sopratutto le condizioni climatiche possono essere spesso poco favorevoli nonostante la giornata possa dimostrarsi piacevole all'alba.