mer 22 set 2021
Cosa Sono le SFR e come Eseguirle
Le SFR sono una metodologia d’allenamento inventata da Aldo Sassi nel 1983 in vista del record dell’ora di Francesco Moser.
Stabilito il record queste sono diventate una delle metodologie più usate negli allenamenti di ciclismo.
Le Salite Forza Resistenza (SFR) al contrario di quanto si possa pensare non allenano la forza ma allenano la resistenza alla forza.
Non è quindi un lavoro di potenziamento ma è un lavoro di resistenza.
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵é 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮?
Le SFR vanno fatte intorno ad un 30/50% del proprio massimale.
Per chi ha fatto o ancora svolge lavori in palestra sa bene che questa percentuale di carico non è tale da poter far collocare l’allenamento tra quelli di Forza Massima 70/100% o Forza Resistente 70/50% del massimale.
Questa percentuale, pertanto, fa si che il nostro allenamento ricada in quelli che sono allenamenti di Resistenza alla forza.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐄𝐬𝐞𝐠𝐮𝐨𝐧𝐨.
- Salita costante tra il 5 ed il 7%
- Ripeterla tra le 3 e le 8 volte a seconda del proprio grado di preparazione
- Si va dai 2 ai 5 minuti per ripetuta
- Si pedala al medio, 85% frequenza cardiaca o a cavallo della Z3 / Z4 con il Misuratore di Potenza
- Rapporto Lungo e 40/50 RPM (40 sarebbe la cadenza corretta)
- Non si tira sul manubrio e si spinge solo con le gambe
- Si recupera in discesa pedalando in modo blando
𝐒𝐨𝐧𝐨 𝐔𝐭𝐢𝐥𝐢 ?
Come metodologia è superata – In quanto se fatte correttamente sono decisamente provanti per il fisico e gli stessi risultati si possono ottenere in maniera opposta con wattaggi e cadenze elevate.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚?
Partenze da fermo con rapporto lungo, Sprint e ripetute in salita sopra soglia – Con il misuratore di potenza ci si può allenare molto bene ricordandosi che i wattaggi devono essere alti.
Come allenare la forza nel triathlon?
Clicca Clicca Qui