Piani Running Lupo Academy
.

Chi Siamo


Mi chiamo Michele Olla, ma per molti sono semplicemente “Lupo” o “Wolf”.
Il mio viaggio nel Triathlon è iniziato nel 2012 a Londra, in una piscina di un fitness club, preparando la frazione di nuoto del mio primo sprint. L’idea di tuffarmi nel Tamigi mi sembrava impensabile — ma, nonostante il freddo e il vento tagliente di Dorney Lake, nel maggio 2013 ho affrontato la mia prima gara. E da quel momento non mi sono più fermato.

.

Chi Siamo


Mi chiamo Michele Olla, ma per molti sono semplicemente “Lupo” o “Wolf”.
Il mio viaggio nel Triathlon è iniziato nel 2012 a Londra, in una piscina di un fitness club, preparando la frazione di nuoto del mio primo sprint. L’idea di tuffarmi nel Tamigi mi sembrava impensabile — ma, nonostante il freddo e il vento tagliente di Dorney Lake, nel maggio 2013 ho affrontato la mia prima gara. E da quel momento non mi sono più fermato.

Michele Olla Coach Lupo Academy
.

Dopo il mio rientro in Italia, ho scelto di trasformare la passione in professione. Ho intrapreso il percorso da tecnico con la Federazione Italiana Triathlon (FITRI), un iter impegnativo, fatto di formazione in presenza al Centro Giulio Onesti di Roma, studio, lettura e sperimentazione pratica. Nonostante il tempo e l'impegno richiesti, rifarei questa scelta altre mille volte: è stata la più formativa e autentica.

Nel tempo ho approfondito metodologie di allenamento, strategie di programmazione e approcci sempre più personalizzati. Non mi sono mai limitato ai corsi: ho letto, ho chiesto, ho provato — prima su di me, poi sugli amici, infine con atleti di ogni livello.
Attualmente sono anche iscritto al secondo anno del corso di laurea in Scienze Motorie, per ampliare ulteriormente le mie competenze e integrare la pratica con una solida base teorica.

Tra le gare più significative che ho avuto il privilegio di vivere, ci sono l’Ironman Portugal e la Maratona di Siviglia: due esperienze intense che mi hanno insegnato tanto, non solo come atleta, ma soprattutto come allenatore.

Da questo percorso nasce l’Academy: un progetto che ha come obiettivo quello di portare ogni atleta ad esprimere il proprio massimo potenziale.

Allenare per me non è dare tabelle: è accompagnare, costruire, ascoltare, adattare.
Non sarà sempre facile, ma come ho imparato in 15 anni vissuti nel Regno Unito:
“Get up, dress up, show up — and never give up.”

.
Piani Running Lupo Academy

Rientrato in Italia, ho iniziato il mio percorso da Allenatore con la FITRI (Federazione Italiana Triathlon).
Nonostante questo richieda delle tempistiche più lunghe e la partecipazione a dei corsi in presenza al Centro Giulio Onesti a Roma, ho deciso di intraprendere questo percorso e, a distanza di tre anni, non rimpiango la scelta in quanto ritengo sia la più formativa.

I vari corsi e le varie qualifiche sono comunque solo un buon punto di partenza al quale va poi aggiunto lo studio, la lettura di tanti libri, e l’acquisizione di diverse metodologie di allenamento e le varie prove sul campo.

Nasce così l’Academy, con l’obbiettivo di riuscire a far esprimere gli atleti al massimo della loro performance. Non sarà semplice ma, come ho imparato nei miei 15 anni in UK, get up, dress up, show up and never give up. 

Piani Running Lupo Academy

Qualifiche


Credo nella formazione continua come strumento essenziale per offrire agli atleti il massimo della competenza e dell’affidabilità.
Attualmente sono Allenatore di Secondo Livello FITRI (ex Coordinatore), il massimo livello formativo previsto dalla Federazione Italiana Triathlon, abilitato alla preparazione di atleti di categoria élite.

Nel corso del 2022 ho frequentato diversi percorsi di specializzazione, tra cui:
– il corso Tecnico Giovanile FITRI, mirato alla formazione di atleti in età evolutiva;
– il titolo di TI2 (Tecnico Istruttore 2° livello) rilasciato dalla Federazione Ciclistica Italiana;
– la qualifica di Istruttore FIDAL, riconosciuta dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Attualmente sto completando anche la certificazione internazionale come Triathlon Certified Coach, rilasciata da ITCA (International Triathlon Coaches Association), che consentirà di operare a livello internazionale. Il completamento è previsto entro il primo semestre del 2023.

Rimane ancora in sospeso la qualifica di Triathlon Certified Coach –  rilasciata dall’ITCA (International Triathlon Coaches Association) che mi consentirebbe di poter svolgere le mansioni di allenatore a livello internazionale. Spero di concluderla nel primo semestre del 2023.

Salta al contenuto principale