gio 03 giu 2021
Analisi Gara - Frazione Ciclismo
Senza scendere in troppi dettagli vediamo alcune metriche per analizzare la frazione ciclistica in gara. Una delle più importanti è IF - Intensity Factor: l’intensità della nostra gara. Viene calcolato dividendo il Normalized Power/Functional Threshold Power
NP: è una stima dei watt che avremmo potuto mantenere allo stesso "costo fisiologico" per la durata della gara/allenamento, se la potenza fosse stata costante.
FTP: la definizione corretta da poter dare in poche righe è che questa sia la potenza massima che riusciamo a mantenere per circa un ora. Questa viene calcolata attraverso un test FTP.
Nella mia gara è stato raggiunto un IF di 0.95. Per definizione se la gara dura più di un'ora non si può superare il valore 1. Nel Triathlon segue la frazione di corsa e cercare qualcosa di più, con i miei valori, lo si sarebbe pagato nella successiva corsa. Su distanza olimpica, si consiglia di mantenere un IF tra 0.85 e 1.05. Questo dipende dal percorso, dal tempo di percorrenza ma soprattutto dal tipo di preparazione dell'atleta. Più l'atleta sarà evoluto più ci avvicineremo allo 1.05. Col senno di poi, per me sarebbe stato meglio rimanere su uno 0.90.
Altro valore da tenere in considerazione è il VI, Variability Index ossia il rapporto tra NP e la Potenza
Media. Questo ci da idea sul percorso di gara ma soprattutto ci dice quanto siamo regolari. Un risultato pari a 1 significherà essere regolari. Su gare lunghe, 70.3 e Ironman è fondamentale.
Il mio 1.11 non è sinonimo di regolarità, questo è in parte giustificato da un percorso non regolare e dalla tipologia di gara.
Vi sono altri fattori che vanno tenuti in considerazione nell’analisi post gara, questi però sono quelli che si possono tenere sotto controllo anche durante la gara. In questo caso è stato possibile farlo in quanto pur essendo una gara su distanza olimpica era no Draft. In caso di gara con scia, questi valori sarebbero differentie difficilmente controllabili.