ven 06 set 2024

Davide Salvagnolu

Allenatore Sì o No?

Allenatore: Fa per te o no?

Prima di vedere la seconda parte sul modello prestativo, vediamo se avere un allenatore può fare al caso nostro o meno.

Seguire un coach: è adatto a te?

Seguire istruzioni su cosa fare, come e quando farlo non è per tutti e conciliare lo sport con la famiglia può essere difficile se si devono rispettare gli allenamenti imposti da un coach. Non entro nel merito della scelta, sarei di parte, ma devo ammettere che essere “controllati” può essere opprimente.

Vantaggi di avere un allenatore

Per alcuni, avere un allenatore è stimolante, per altri è utile per avere una direzione negli allenamenti e non fare attività fisica senza uno scopo.

Personalmente, quando mi sono affidato ad un coach, rispettare gli impegni presi con lui era più importante dell'impegno preso con me stesso. Saltare un allenamento non era un'opzione, pensavo di fargli un torto.

Erroneamente alcuni atleti condividono questo approccio. Ci si allena per preparare un evento o per star bene, se si parla di fitness e benessere. Certamente non per il coach.

Disciplina e realismo

Indipendentemente dalla motivazione, chi però ha questo tipo di approccio in linea di massima rispetta gli impegni presi e raggiunge i risultati desiderati.

Altri atleti, con approcci un po' più dinamici, dimostrano una scarsa disciplina. Spesso arrivano con obiettivi irrealistici, senza capire che prepararsi per un evento richiede tanto impegno e tanta disciplina. Forse un no dall'allenatore sarebbe opportuno in partenza.

Il ruolo moderno del coach

La scelta di avere o meno un allenatore non dipende esclusivamente dall'atleta e dalle sue motivazioni. Tramite l'intelligenza artificiale, si possono trovare programmi di allenamento online. Oggi, il compito dell'allenatore non è solo fornire una “tabella”, ma dare un feedback diretto sugli allenamenti e adattare la programmazione all’atleta.

Il rapporto personale

Infine, c'è il rapporto personale che si crea con il coach, che diventa il vostro principale sostenitore, la persona che, quando “the shit hit the fan”, vi sostiene, vi supporta e vi riporta sulla retta via.

Conclusione

Oltre alle competenze tecniche, è importante cercare un coach con cui si instauri un rapporto umano.

Condividi su...
Salta al contenuto principale