ven 10 set 2021

Davide Salvagnolu

Allenare la Forza nel Triathlon

Chi pratica Triathlon a livello Age Group (AG) sa che il minimo in termini di allenamento prevede almeno due sedute di ogni disciplina a settimana. A seguito di un periodo iniziale e neanche troppo lungo, i due allenamenti non garantiscono più una crescita a livello prestativo. Chiedere a un AG di rinunciare a questi allenamenti per inserire degli allenamenti di forza non necessariamente si rivelerà la strategia vincente.

Tra gli scopi degli allenamenti di forza c’è quello di ridurre gli infortuni. Corretto: ma se il nostro AG ha iniziato in età avanzata e non ha un passato in palestra, la scelta degli allenamenti di forza potrebbe produrre l’effetto opposto. Per fare un esempio concreto: fare uno #squat in modo corretto senza sovraccarico non è semplicissimo. Aggiungendo un carico le possibilità di eseguirlo in modo errato aumentano.

Altro problema a livello AG è quello di voler vedere i risultati in tempi brevi; dedicare mesi o anni per imparare gli esercizi con carichi minimi viene spesso scartata come opzione. Spesso, si salta la fase iniziale aumentando il carico in maniera sproporzionata e il risultato è l’infortunio. Per atleti Elite gli allenamenti di Forza costituiscono una parte fondamentale del loro piano annuale. Solitamente, nel periodo non agonistico, questi hanno un ruolo fondamentale, mentre nel periodo gare questi continuano a essere svolti per rispettare la fase di mantenimento e per ritardare l’effetto del de-allenamento. Tempo permettendo, nel concreto per l’AG, si può concludere dicendo che, se si ha del tempo a disposizione e si è frequentata la palestra, lo strength training rimane un ottimo metodo per migliorare la performance.

La mia posizione a riguardo trattando prettamente AG, è quella di allenare la forza tramite gli Elastici o il TRX. A differenza della pesistica classica consentono dei margini di errore ed evitano alcuni tipo di infortunio.

L’alternativa è quella di intraprendere un percorso con un Personal Trainer per imparare i fondamentali. L’ideale sarebbe iniziare gli allenamenti di forza da bambini, facendosi seguire da una figura specializzata e apprendere i vari gesti motori con carichi minimi.

Condividi su...
Salta al contenuto principale