sab 11 set 2021
Allenamento Polarizzato
L’allenamento Polarizzato o Polarized Training ha come caratteristica la ripartizione delle quote di allenamento; 80% in Z1, 5% in Z2 e 15% in Z3. Le zone sono date dalla Soglia Aerobica (SA) e la Soglia Anaerobica (SAN).
Per Chi è Consigliato ?
La metodologia è consigliata all’amatore di basso livello e paradossalmente ad un atleta evoluto. Su un atleta di basso livello, la ripartizione a 3 Zone risulterà di facile interpretazione evitando una più’ complicata ripartizione a 5 o 7. Su atleti evoluti il discorso è un più complesso; le motivazioni sono dettate da volumi decisamente superiori in Z1 e tempi di recupero molto più veloci. Questo ci consente di aggiungere nella stessa seduta di allenamento, delle parti ad intensità più alta. Si potrebbe dedurre che il polarizzato sia la soluzione per tutti ma questo è vero solo in parte.
A livello amatoriale, causa impegni extra sportivi, ci si trova spesso di fretta e per recuperare tempo ci si allena sopra la prima soglia. La Z2 nel polarizzato trova pochissimo spazio ed il non rispettare le proporzioni favorisce poi un altro problema; non raggiungere i target della Z3 a causa della fatica accumulata in Z2. Su atleti evoluti, che si allenano oltre le 15 ore a settimana il polarizzato si rivela un’ottima scelta.
Posso Diventare un Professionista con il Polarizzato ?
Diventa spontaneo chiedersi se con il polarizzato e dedicando le stesse ore di un professionista all’allenamento in Z1 si può diventerare PRO? La risposta è semplice. No, un amatore in 4 ore di ciclismo in Z1 percorrerà circa 100KM (25Km/h). Lo stesso allenamento vedrà un PRO percorrere circa 140kM. Uno scarto di 40KM su un singolo allenamento e circa 160KM al mese nel solo ipotetico lungo domenicale.
A parità di volumi e di intensità ci saranno risultati differenti. Altro fattore da tenere in considerazione è il numero delle ore in Z3. Su 20 ore settimanali, 3 di queste sono in Z3 (15%). Per l’amatore è impegnativo settimanalmente, ma ancor di più di settimana in settimana. Vale la pensa ricordare che lo Z3 della polarizzata equivale al Z5, Z6 e Z7 di Allen e Coggan nel ciclismo.
Concludendo, è opportuno discutere con il proprio allenatore se questa metodologia è applicabile o meno in relazione ai tempi reali per allenarsi.